Intervista Federica Accio
Ciao Federica , https://instagram.com/informaconfede?utm_medium=copy_link
parlaci un po’ di te di cosa ti occupi ?
Sono @Informaconfede
Chinesiologa laureata in Scienze Motorie e ideatrice della “ Ginnastichina “ una nuova filosofia di homefitness facile, inclusiva e sostenibile.
Divulgo gli “ ANTIALLENAMENTI” attraverso il canale Instagram @informaconfede dove dal 2017 promuovo attività fisica moderata attenta alle esigenze ed alla salute delle donne a prescindere dal peso, dalla forma e dalle
“ capacità atletiche “
La ginnastichina si adatta anche a te che sei neo-mamma, hai poco tempo ed hai bisogno esercizi specifici che tutelino il tuo pavimento pelvico e favoriscano il ritorno alla normalità dei retti addominali.
Informaconfede.com è la piattaforma digitale in cui viene spiegato il metodo.
1 )Parto con il chiederti, per chi non conosce la patologia, cos’è la diastasi addominale?
È una problematica che si verifica a causa dello sfibramento della struttura architettonica di tessuto connettivo denominata “ linea alba” che tiene insieme i muscoli retti
dell’ addome
Si evidenzia in alcune situazioni come gravidanza, forte aumento di peso ( a prescindere dalla gravidanza ) ed addirittura dopo la pratica di sport ad alta intensità
( crunch/ sit up/ torsioni del busto ed utilizzo di carichi esterni eccessivi )
La linea d’alba sfibrandosi causa l’allontanamento dei retti dell’addome causando numerosi disturbi posturali che creano disagio psicofisico.
2) Per quale motivo si presenta questa patologia, quali sono le cause scatenanti?
Gravidanza
Forte aumento ponderale
Sport ad alta intensità
Sollevamento pesi
Classici esercizi del fitness che coinvolgono l’addome.
3) Quali sono i suoi sintomi?
In linea generale , in maniera fisiologica e con
l’ aiuto della giusta attività fisica, i retti addominali ritornano nella loro sede naturale entro 10 mesi, un anno dal parto
Una diastasi dei retti addominali si riconosce da un estremo gonfiore addominale nella stazione eretta, spesso accompagnato da ernia ombelicale.
4) Quali effetti può avere sul nostro corpo, mi spiego meglio quali sono i disturbi che provoca?
Il dolore lombare è una conseguenza della diastasi dei retti dell’addome accompagnato spesso da disturbi digestivi e disfunzioni urinarie.
Le mie antiallieve, cosi chiamo simpaticamente chi si allena con la ginnastichina, spesso a causa della diastasi, accusano incontinenza urinaria .
Perdono cioè qualche goccia di pipì dopo uno starnuto, un colpo di tosse, nel sollevare un peso oppure mentre saltano o corrono.
Non è “normale” per una donna avere incontinenza urinaria.
È bene, chiarire questo punto ed affermare che questa condizione può e deve essere curata.
5) C’è un modo specifico per diagnosticare la patologia?
Consiglio sempre di rivolgersi ad un medico, un fisioterapista, un ginecologo che verificherà con un esame obiettivo la situazione.
Nel dubbio, sarà appunto il medico a prescrivere un esame diagnostico ( ecografia o risonanza magnetica )

6) È vero che si può fare un’autoanalisi prima di ricorrere ad una visita specialistica?
Il “ fai da te” non è MAI la cosa migliore.
Come possiamo fare l’auto analisi ?
10 minuti di tempo spesi dal medico valgono molto di più di una autodiagnosi errata che comporterebbe gravi conseguenze in termini di salute.
7) So che ci sono alcuni esercizi che possono aiutare, tu da professionista cosa ne pensi?
Certamente!
La mia missione è quella di evidenziare la differenza tra lo “ sport” e l’ esercizio fisico preventivo ed adattato.
Cosa significa?
Che per il benessere del corpo umano l’attività fisica andrebbe sempre personalizzata, a Maggi ragione in presenza di problemini e disfunzioni.
Ecco che, alle tue lettrici con diastasi consiglio di :
Non correre
Non saltare
Non eseguire jumps squat
Non sollevare pesi eccessivi
Non fare crunch
Non fare i sit up
Non eseguire i “ criss cross”Tutte quelle situazioni fitness che creano iperpressione dei muscoli addominali e del pavimento pelvico
8)C’è qualche consiglio che puoi dare per la cura del proprio corpo
Gli anti allenamenti che propongo si adattano a chi li pratica
Ecco 3 consiglietti super per migliorare la funzionalità dei muscoli addominali e pelvici:
1) non iniziare il tuo workout con saltelli o corsa
In caso di diastasi e/o disfunzioni urinarie eliminare del tutto corsa/balzi /salti ecc
2) respirare correttamente quando ti alleni
Espira bene quando fai esercizi che coinvolgono la parete addominale ( non andare in affanno/ non lavorare in apnea )
3) esegui movimenti lenti precisi e pensati quando lavori con esercizi di rinforzo muscolare, questo proteggerà la tua salute a vantaggio di una gran risposta estetica.
Minimo sforzo /massima resa !
Ricorda che la sedentarietà è dannoso quanto l’alta intensità!
L’equilibrio tra le due cose è il segreto di una vita “ gnoccanza in salute “

Federica Accio ( Informaconfede ) https://instagram.com/informaconfede?utm_medium=copy_link