Avere dei bambini in casa rende sempre tutto imprevedibile.
Sapevate che 1 su 5 dei ricoveri pediatrici è dovuto da un incidente domestico?
Certo, non mi sorprende; la casa che dovrebbe essere il luogo più sicuro, spesso nasconde pericoli che noi non consideriamo o talvolta prendiamo sotto gamba.
Tante volte mi sono ritenuta fortunata, tante volte, essendo mamma di due bambini sono intervenuta in tempo evitando così qualche rischio che poteva non finire bene.
Durante la giornata è giusto che loro vivano appieno il loro tempo esplorando tutto ciò che può incuriosirli, ovviamente i nostri occhi vigili devono prestare attenzione, fanno in modo che la loro curiosità, la loro voglia di scoprire non diventi un pericolo, ma non sempre i nostri occhi hanno il controllo su tutto ciò che succede.

Sicurezza fuori controllo
Vi racconto un aneddoto che con il senno di poi mi ha regalato anche un sorriso, ma nel momento in cui lo abbiamo vissuto ci ha procurati un grosso spavento.
Era una sera qualunque, una sera dove evidentemente le mie ‘antenne’ da mamma erano troppo stanche per captare la fuga di mia figlia, fatto sta che quella sera mentre tutti dormivamo, questo faccino birbante di Carmen, in tutto silenzio, si è arrampicata scendendo dalla culla e, a passo furtivo e svelto, è andata nella stanzetta per cercare di prendere il suo pupazzo; magari penserete: cosa c’è di pericoloso?
Beh, il pupazzo era sulla parte alta del letto a castello e lei per raggiungerlo ha preso una sedia e si è letteralmente arrampicata.
Per quanto le sue doti da arrampicatrice migliorino ogni giorno, sarebbe potuta cadere e battere la testa, per fortuna cercando di prendere quel pupazzo ha fatto anche cadere una bambola, facendo un gran rumore, lì altro che antenne sono immediatamente saltata dal letto e non vedendola in culla mi sono spaventata tantissimo.
Quel tonfo per fortuna ci ha svegliati. Una volta con le mani nel sacco, in tutta la sua ingenuità, Carmen ci ha guardati con i suoi occhioni grandi dicendo: “volevo solo il pupazzo”.
Certo, non potevo arrabbiarmi, il suo essere piccola ed ingenua l’ha spinta a fare la cosa più semplice del mondo, cercare il suo peluche, ma, se invece di dirigersi nella stanzetta avesse fatto qualcosa di ancora più pericoloso ?
Ci penso sempre, penso a quanto sia stata fortunata, alla fortuna di poter poi sorridere su quell’episodio.
Sta di fatto che noi genitori non possiamo farcene una colpa, non è facile avere sempre tutto sotto controllo, non è facile gestire la stanchezza che quotidianamente si fa sentire, ma possiamo affidarci alla tecnologia. Oggi, infatti, abbiamo la possibilità di avere un supporto concreto che ci aiuta almeno in parte ad evitare qualche piccolo incidente.
Perché ho scelto Tippy Rail?
Suppongo voi conosciate Tippy Pad, il dispositivo anti-abbandono che con la sua tecnologia avanzata probabilmente sta salvando decide di vite.
Questa azienda, Tippy, pare mi abbia letto nel pensiero creando il dispositivo TIPPY RAIL, il primo dispositivo anti-scavalcamento per lettino che previene il rischio di caduta per i bambini!
L’obiettivo è quello di aiutare i genitori a trovare qualche momento di serenità, aggiungendo una sicurezza in più per il bimbino e un pensiero in meno per loro…almeno durante i loro riposini nel lettino e per chi ha dei bambini che si svegliano anche di notte, la tranquillità di riposare serenamente.
Può essere associato anche ad uno smartphone ed avere maggior controllo sulla loro sicurezza.
È fatto con tessuto italiano certificato per uso infantile.
Ci sono tanti pericoli che purtroppo ancora non possiamo prevenire, ma lì dove possiamo e’ nostro dovere fare in modo che i nostri bambini siano sempre al sicuro .

Se volete saperne di più, date un’occhiata alla pagina del sito Tippy Rail: https://tippyonboard.com/it/tippy-rail/
Se volete acquistarlo, al momento lo trovate presso Prenatal, sia nello store online che nei negozi fisici.
*Post in collaborazione con Tippy